📜 Un po’ di storia
La crostata ricotta e visciole è un dolce tipico della tradizione ebraico-romana, nato nel ghetto di Roma. È famosa per il contrasto perfetto tra la delicatezza della crema di ricotta e l’intensità leggermente aspra delle visciole.
Ma… cosa sono le visciole?
Le visciole sono piccole ciliegie selvatiche, più acidule delle ciliegie normali e meno dolci delle amarene. Sono ideali per confetture, liquori e dolci perché il loro sapore bilancia perfettamente gli ingredienti più cremosi e zuccherati.
💬 Aneddoto
La prima volta che ho assaggiato questa crostata ero in una piccola pasticceria del ghetto romano. Quando ho chiesto cosa fossero le visciole, il pasticcere ha sorriso: “Sono ciliegie piccole e birichine, sembrano aspre ma si fanno amare”. Da quel giorno, ogni fetta per me è un pezzo di storia e di poesia.
✨ Citazione famosa
“La felicità è una fetta di torta mangiata senza fretta.”
— Anonimo
🎶 Mini Playlist per cucinare
- Lucio Battisti – La Canzone del Sole
- Mina – Se Telefonando
- Rino Gaetano – Ma il cielo è sempre più blu
Hai provato la tua versione della crostata ricotta e visciole? Usi una frolla speciale o aggiungi spezie? Raccontacelo nei commenti: adoriamo scoprire le tue varianti!
StampaCrostata Ricotta e Visciole: Dolce Romano con Cuore Cremoso
Scopri la crostata ricotta e visciole, un dolce tipico della tradizione romana, famoso per il contrasto tra la dolcezza della crema di ricotta e l’asprezza delle visciole (piccole ciliegie selvatiche). Perfetta per le occasioni speciali e per chi ama i sapori autentici.
- Tempo di preparazione: 30
- Tempo di Cottura: 50
- Tempo totale: 1 ora 20 minuti
- Resa: 8 Fette 1x
- Categoria: Dolci e Dessert
- Metodo: Cottura al forno
- Cucina: Italiana (Lazio, Roma)
- Dieta: Vegetariano
Ingredienti
-
300 g farina 00
-
150 g burro freddo a cubetti
-
120 g zucchero
-
2 tuorli + 1 uovo intero
-
1 pizzico di sale
-
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
-
400 g ricotta di pecora ben scolata
-
100 g zucchero a velo
-
250 g confettura di visciole (o amarene se non disponibile)
Istruzioni
1️⃣ Prepara la frolla
In una ciotola capiente, lavora velocemente la farina con il burro freddo a cubetti fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi zucchero, uova, sale, scorza di limone e impasta fino a formare un panetto liscio. Avvolgilo nella pellicola e fai riposare in frigo per 30 minuti.
2️⃣ Prepara il ripieno
Setaccia la ricotta per renderla cremosa e mescolala con lo zucchero a velo fino a ottenere una crema liscia.
3️⃣ Stendi la base
Riprendi la frolla, stendine 2/3 su una spianatoia leggermente infarinata e rivesti una tortiera imburrata e infarinata (24 cm). Bucherella la base con una forchetta.
4️⃣ Assembla la crostata
Spalma la confettura di visciole sul fondo, poi copri con la crema di ricotta. Con la frolla restante, crea delle strisce e disponile a griglia sopra la crostata.
5️⃣ Cuoci al forno
Inforna a 180°C (statico) per circa 50 minuti, finché sarà dorata. Lascia raffreddare completamente prima di tagliare.
6️⃣ Servi e gusta
Servi a temperatura ambiente, spolverizzata con zucchero a velo se desideri.
Note
🌿 Ingredienti alternativi
-
Usa ricotta vaccina per un sapore più delicato.
-
Sostituisci le visciole con amarene se non reperibili.
-
Aggiungi un cucchiaio di liquore (es. maraschino) alla crema di ricotta per un tocco aromatico.
💡 Consigli
✅ Scola bene la ricotta: evita un ripieno acquoso.
✅ Usa burro freddo per una frolla friabile.
✅ Lascia raffreddare bene prima di tagliare: il ripieno si compatta meglio.
🍷 Abbinamento consigliato
-
Vino dolce: Aleatico di Gradoli o Vin Santo.
-
Analcolico: Tè nero alla ciliegia o succo di visciole.
Valori nutrizionali
- Porzione: 1 fetta (circa 110–120 g)
- Calorie: 390 Kcal
- Zucchero: 28 g
- Sodio: 160 mg
- Grassi: 22 g
- Grassi saturi: 12 g
- Grassi insaturi: 10 g
- Grassi trans: 0.2 g
- Carboidrati: 38 g
- Fibre: 2 g
- Proteine: 10 g
- Colesterolo: 110 mg